Linee guida per gli autori GEOmedia accetta contributi editoriali relativi ai campi di interesse della rivista per la pubblicazione sul magazine cartaceo. I manoscritti possono essere trasmessi in formato digitale preferibilmente per posta elettronica al seguente indirizzo:
redazionemediageo@gmail.com
I contributi per le rubriche Focus, Report e Guest Read More
redazionemediageo@gmail.com
I contributi per le rubriche Focus, Report e Guest Read More
Online GEOmedia 6 - 2024: Pianificazione Antincendio - il caso studio della Regione Puglia Dalle competenze locali a quelle centrali, e viceversa: il caos della cartografia italiana
Quando, decenni fa, si decise di trasferire alle Regioni molte competenze nazionali, si pensava di risolvere una serie di problemi legati alla documentazione cartografica del territorio. Il risultato?
Gli Read More
Quando, decenni fa, si decise di trasferire alle Regioni molte competenze nazionali, si pensava di risolvere una serie di problemi legati alla documentazione cartografica del territorio. Il risultato?
Gli Read More
Online GEOmedia 5 - 2024: Rilievi aerofotogrammetrici nel visibile e nell'infrarosso Il passaggio al digitale ha certamente semplificato molti processi, risolvendo problematiche che appartenevano al passato. Tuttavia, questo cambiamento ha introdotto nuove sfide da affrontare. Un esempio emblematico è rappresentato dalle immagini dei fotogrammi aerei, che hanno rivoluzionato l’acquisizione della realtà Read More
Online GEOmedia 4 - 2024: Geodati per l'Archeologia Preventiva E' ora disponibile online - sui canali mediageo - GEOmedia 4 - 2024: Geodati per l'Archeologia Preventiva. Un numero dedicato al Convegno di "Archeologia Preventiva. Teorie, metodi ed esperienze", tenutosi il 18-19 ottobre 2024 a Soriano nel Cimino (VT). Sono Read More
Online GEOmedia 2 - 2024: Intelligenza Artificiale e New Space economy E' ora disponibile online - sui canali mediageo - GEOmedia 2 - 2024: Intelligenza Artificiale e New Space economy.
Si è recentemente aperto un nuovo interessante campo di interesse per la geomatica, il settore dello sport, ove la fusione delle tecniche di Read More
Si è recentemente aperto un nuovo interessante campo di interesse per la geomatica, il settore dello sport, ove la fusione delle tecniche di Read More
Online GEOmedia 6 2023 - Speciale costellazione IRIDE E' ora disponibile online - sui canali mediageo - GEOmedia 6 - 2023: Speciale costellazione Iride.
Il nuovo programma IRIDE, che vede l’Italia impegnata nella realizzazione di molteplici satelliti per l’osservazione della Terra è una grande sfida ingegneristica che potrà, se Read More
Il nuovo programma IRIDE, che vede l’Italia impegnata nella realizzazione di molteplici satelliti per l’osservazione della Terra è una grande sfida ingegneristica che potrà, se Read More
Online GEOmedia 5 - 2023 - GNSS, Dati per Agricoltura e Monitoraggio Strutturale E' ora disponibile online - sui canali mediageo - GEOmedia 5 - 2023: GNSS a basso costo, dati per agricoltura e monitoraggio strutturale.
Da anni parliamo dell’impatto della tecnologia nella nostra società, promuovendo le soluzioni che analizzano l’ambiente, il territorio e Read More
Da anni parliamo dell’impatto della tecnologia nella nostra società, promuovendo le soluzioni che analizzano l’ambiente, il territorio e Read More
Online GEOmedia 4 - 2023: Speciale Urban Digital Twin - Pensare agli Enti Locali Territoriali E' ora disponible online - sui canali mediageo - GEOmedia 4 - 2023 Speciale Digital Twin - Pensare agli Enti Locali Territoriali.
Proseguendo idealmente il percorso narrativo della rivista, che nel numero 5 del settembre/ottobre 2021 - Urban Digital Twin - Read More
Proseguendo idealmente il percorso narrativo della rivista, che nel numero 5 del settembre/ottobre 2021 - Urban Digital Twin - Read More
Online GEOmedia 2-2023 - Speciale Incendi Boschivi e Emergenza Ambientale E' ora disponible online - sui canali mediageo - GEOmedia 2 - 2023 Speciale Incendi Boschivi ed Emergenza Ambientale.
Le tecnologie di indagine e monitoraggio impiegate per contrastare gli incendi boschivi sono numerose, a partire dalle tecniche di georeferenziazione accurata del Read More
Le tecnologie di indagine e monitoraggio impiegate per contrastare gli incendi boschivi sono numerose, a partire dalle tecniche di georeferenziazione accurata del Read More
GEOmedia 5 2021 - Urban Digital Twin E' uscito il nuovo numero di GEOmedia 5 2021 dal titolo Urban Digital Twin in versione digitale. Di seguito riportiamo una parte dell'editoriale, per vedere una preview online cliccare sul link in fondo: "Quanto la copia digitale dei nostri ecosistemi, Read More
Ultimo Fascicolo
Ultime notizie da Geoforall
Il nuovo magnetometro marino MagElement di Geometrics MagElement è il nuovo magnetometro marino compatto e ad alte prestazioni di Geometrics, perfetto per:
Ricerca di ordigni inesplosi (UXO)
rilevamento di oggetti ferrosi di tutte le dimensioni
caratterizzazione del campo magnetico terrestre su vaste aree per studi geologici
disponibili: array di grandi dimensioni, Read More
Ricerca di ordigni inesplosi (UXO)
rilevamento di oggetti ferrosi di tutte le dimensioni
caratterizzazione del campo magnetico terrestre su vaste aree per studi geologici
disponibili: array di grandi dimensioni, Read More
Kudan e NTT InfraNet sperimentano un nuovo metodo di mappatura 3D per ambienti urbani a... Kudan ha completato con successo una prova sul campo in collaborazione con NTT Infrastructure Network Corporation (NTT InfraNet), mostrando un approccio innovativo per la generazione di mappe 3D ad alta precisione in aree in cui i densi edifici bloccano i Read More
Teorema presenta Leica BLK2GO: il laser scanner che porta innovazione e precisione nella rilevazione 3DTeorema... Teorema srl di Milano, distributore ufficiale di Leica Geosystems da oltre 30 anni, offre le migliori tecnologie sul mercato nel campo di ingegneria, architettura, progettazione, rilievo e molto altro.
Teorema Srl è a disposizione per guidarti attraverso ogni fase del processo Read More
Teorema Srl è a disposizione per guidarti attraverso ogni fase del processo Read More
Corsi certificati sull’interoperabilità dei dati geolocalizzati disponibili anche in modalità self-learning Epsilon Italia, nell’ambito del progetto europeo DIS4SME “Data Interoperability Skills for SMEs”, ha organizzato dei corsi dal titolo “Introduction to location data interoperability”, per manager e tecnici, in edizioni online calendarizzate.
Visto il successo di queste edizioni, e con l’obiettivo di Read More
Visto il successo di queste edizioni, e con l’obiettivo di Read More
Presentazione di IRIDE agli utenti finali nella sede della Agenzia Spaziale Italiana L'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), con il supporto dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), ha organizzato una giornata informativa sul sistema IRIDE, un'opportunità per tutti i potenziali utenti di dati e prodotti geospaziali, sia istituzionali che commerciali.
L'evento si è svolto presso la sede Read More
L'evento si è svolto presso la sede Read More
Stonex al SED di Caserta, al Convegno SIFET di Brindisi e al GeoBusiness di Londra:... Stonex, azienda leader nel settore della strumentazione per il rilievo, la mappatura e la geolocalizzazione, conferma la sua presenza a tre eventi di rilievo nel panorama nazionale e internazionale: il SED (Salone dell’Edilizia Digitale) di Caserta, il Convegno SIFET di Read More
Elaborazione più veloce, fusione senza soluzione di continuità, SLAM migliorato: gli ultimi aggiornamenti di Aura Gli ultimi aggiornamenti di Aura 1.10 portano l'efficienza a un livello superiore, rendendo più facile che mai l'elaborazione, l'unione e la visualizzazione dei dati, il tutto all'interno di un flusso di lavoro continuo.
Novità Aura 1.10Unione delle scansioni RTKUnione multipiattaformaCombinate facilmente Read More
Novità Aura 1.10Unione delle scansioni RTKUnione multipiattaformaCombinate facilmente Read More
COSMO SkyMed per il monitoraggio del vulcano Santorini in Grecia L'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Earth Observation & Geospatial Application Lab (EO.Lab) dell’Università Aristotele di Salonicco (AUTh) uniscono le proprie forze in una collaborazione di elevato profilo tecnico e scientifico, per il monitoraggio radar satellitare del vulcano Santorini, uno dei sistemi vulcanici Read More
22 Aprile 2025 - La Terra tra Realtà e Rappresentazione In occasione della Giornata della Terra 2025, l'Ordine dei Geologi del Lazio organizza un pomeriggio per discutere sui tema della rappresentazione cartografica della realtà.
L'evento si terrà nei locali della Ex Cartiera Latina, situata all'inizio della Via Appia Antica, uno dei più grandi Read More
L'evento si terrà nei locali della Ex Cartiera Latina, situata all'inizio della Via Appia Antica, uno dei più grandi Read More
L'innovazione nella documentazione archeologica con Trimble Catalyst e QField Cloud Scoprire, documentare, preservare. Oggi più che mai la tecnologia è alleata dell’archeologia.
Il 16 aprile alle ore 16:00 si terrà un webinar esclusivo dedicato all’uso di Trimble Catalyst e QField Cloud nella documentazione archeologica, in linea con le nuove normative Read More
Il 16 aprile alle ore 16:00 si terrà un webinar esclusivo dedicato all’uso di Trimble Catalyst e QField Cloud nella documentazione archeologica, in linea con le nuove normative Read More
Conclusa l'edizione per tecnici del corso gratuito certificato sull'interoperabilità dei dati geolocalizzati Si è da poco conclusa l’edizione per tecnici e professionisti del corso “Introduction to location data interoperability”, organizzato da Epsilon Italia nell’ambito del progetto europeo DIS4SME “Data Interoperability Skills for SMEs”.
Il corso, online e gratuito, ha toccato i principali aspetti Read More
Il corso, online e gratuito, ha toccato i principali aspetti Read More
Stonex rilascia Cube-a v7: scopri tutte le novità di questo importante aggiornamento Stonex è entusiasta di annunciare il rilascio di Cube-a v7, una major release ricca di potenti funzionalità, miglioramenti delle prestazioni e compatibilità migliorata per un’esperienza più fluida in un’ampia gamma di casi d’uso.
Cube-a è un software di rilevamento e mappatura, progettato Read More
Cube-a è un software di rilevamento e mappatura, progettato Read More
Vexcel Imaging annuncia la nuova camera aerofotogrammetrica UltraCam Osprey 4.2 Vexcel Imaging presenta la UltraCam Osprey 4.2, l’ultima evoluzione nella tecnologia di imaging aerea a grande formato sia nadirale che obliquo.
Basandosi sulla tecnologia della UltraCam Osprey 4.1, il nuovo modello 4.2 offre un’efficienza delle linee di volo superiore del 27%, Read More
Basandosi sulla tecnologia della UltraCam Osprey 4.1, il nuovo modello 4.2 offre un’efficienza delle linee di volo superiore del 27%, Read More
D-Orbit e Planetek annunciano un’integrazione strategica per ampliare le capacità nelle tecnologie spaziali avanzate D-Orbit, leader mondiale nella logistica spaziale e nel trasporto orbitale, e Planetek Group, società di spicco nel settore dell'osservazione della Terra, dell'analisi geospaziale e del software di missione, annunciano un’unione strategica nel corso di un evento svoltosi presso la Sala Read More
Teorema presenta Leica BLK ARC: modulo laser scanner per la cattura della realtà in autonomia Teorema srl di Milano, distributore ufficiale di Leica Geosystems da oltre 30 anni, offre le migliori tecnologie sul mercato nel campo di ingegneria, architettura, progettazione, rilievo e molto altro.
Teorema Srl è a disposizione per guidare attraverso ogni fase del processo Read More
Teorema Srl è a disposizione per guidare attraverso ogni fase del processo Read More
BIM e GIS: Confronto e Integrazione tra Due Mondi Complementari Con molto interesse, in qualità di tecnici di Gter, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni GIS, abbiamo accolto l'opportunità di partecipare all'evento organizzato dal Comune di Genova, "Sfide ed opportunità nell'integrazione BIM-GIS", svoltosi a novembre 2024.
Questo incontro ha rappresentato un'importante Read More
Questo incontro ha rappresentato un'importante Read More
Porto di Ostia venerdì 28 marzo 2025: sversamenti di Olio individuati dal Satellite Sentinel-1 Mentre le condizioni del tempo erano pessime sulla Capitale, come mostrato nell’immagine di copertina, l’occhio del satellite Sentinel-1 ha individuato anomalie nelle acque antistanti il porto di Ostia che potrebbero essere riconducibili a sversamenti di olio. Questi fenomeni sono stati Read More
La prima immagine di IRIDE L'immagine è stata acquisita da uno strumento ottico multispettrale a bordo del primo microsatellite IRIDE, il Pathfinder Hawk, lanciato il 14 gennaio di quest'anno. L'acquisizione è del 5 marzo 2025, durante un passaggio sopra l'Italia centrale, dalla città di Fano Read More
Bradisismo ai Campi Flegrei: il sollevamento del suolo e l'aumento dell'attività sismica analizzati con la... Il 13 marzo l'area dei Campi Flegrei è stata colpita da una scossa sismica di magnitudo 4.4, il più forte terremoto registrato di recente. Questo evento fa parte di un processo vulcanico noto come bradisismo, che comporta il sollevamento del Read More
Un nuovo metodo di monitoraggio termico dallo spazio I Campi Flegrei sono una delle aree vulcaniche più attive al mondo e, negli ultimi anni, la loro sismicità è aumentata in modo significativo. Uno studio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), pubblicato sulla rivista Remote Sensing Letters e intitolato “A novel algorithm Read More
WebGIS e apprendimento del Rischio nella didattica della Geografia Negli ultimi anni, le scuole secondarie e i dipartimenti universitari di geografia hanno iniziato a integrare i Sistemi Informativi Geografici (GIS) nell’insegnamento, con particolare attenzione ai WebGIS.
Questi strumenti, accessibili online senza necessità di installare software aggiuntivo, sono ampiamente riconosciuti come Read More
Questi strumenti, accessibili online senza necessità di installare software aggiuntivo, sono ampiamente riconosciuti come Read More
Stonex presenta il nuovo Laser Scanner SLAM X200GO X200GO è un Laser Scanner di ultima generazione basato sulla tecnologia SLAM, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza del cliente.
La portata fino a 300 metri e la testa rotante che massimizza la copertura del raggio laser lo rendono versatile per Read More
La portata fino a 300 metri e la testa rotante che massimizza la copertura del raggio laser lo rendono versatile per Read More
Disastro Ambientale in Ecuador: la marea nera a Esmeraldas e il ruolo del monitoraggio satellitare... Il 13 marzo 2025, un grave sversamento di petrolio ha colpito la provincia di Esmeraldas, situata nella parte nordoccidentale dell'Ecuador – esattamente parliamo di circa 2.400 (duemilaquattrocento) kmq.
L'incidente è avvenuto nel settore El Vergel-El Mirador del cantone di Quinindé, a Read More
L'incidente è avvenuto nel settore El Vergel-El Mirador del cantone di Quinindé, a Read More
Investire in Leica GS18 I per fornire soluzioni avanzate Teorema srl di Milano, si occupa da oltre 30 anni della distribuzione di strumenti topografici Leica Geosystems, con un ampio catalogo di strumenti e accessori. Sempre attenti all’evoluzione del settore, Teorema propone tra le ultime innovazioni tecnologiche un’ampia gamma di Read More
Dallo Spazio alla Terra: Soluzioni Innovative per la Sostenibilità e la Resilienza Urbana
Workshop “Dallo Spazio alla Terra: Soluzioni Innovative per la Sostenibilità e la Resilienza Urbana"
Si svolge lunedì 31 Marzo 2025, dalle ore 09:30 alle ore 13:00 presso Palazzo Gravina a Napoli, il workshop "Dallo Spazio alla Terra: Soluzioni Innovative per la Read More
Workshop “Dallo Spazio alla Terra: Soluzioni Innovative per la Sostenibilità e la Resilienza Urbana"
Si svolge lunedì 31 Marzo 2025, dalle ore 09:30 alle ore 13:00 presso Palazzo Gravina a Napoli, il workshop "Dallo Spazio alla Terra: Soluzioni Innovative per la Read More
Corso per tecnici, gratuito e certificato, sull'interoperabilità dei dati geolocalizzati Nel contesto odierno di trasformazione verde e digitale, la capacità di elaborare e integrare dati provenienti da fonti eterogenee (satelliti, droni, telecamere, sensori, modelli), codificati in formati diversi e condivisi con processi e protocolli differenti, rappresenta una competenza essenziale. Acquisire Read More
Lixel L2 Pro: Dispositivo di scansione e modellazione in tempo reale Il nuovo Lixel L2 Pro è un Laser Scanner SLAM di ultima generazione che combina moduli LiDAR, visivi e IMU con l’intelligenza artificiale, fornendo dati di point cloud in tempo reale che rivaleggiano con la qualità post-elaborata, inaugurando l’era “zero Read More
Seminario remote sensing satellitare per l'ingegneria civile: innovazione, avanzamenti e prospettive Il seminario "Telerilevamento satellitare nell'ingegneria civile: innovazioni, sviluppi e prospettive" si propone di fornire un quadro aggiornato sulle più recenti innovazioni, potenzialità e applicazioni avanzate del telerilevamento satellitare, nonché di ulteriori tecnologie non distruttive, per la progettazione, il monitoraggio e Read More
EGNSS Training for drone operators EUSPA organises a new EGNSS Training for drone operators at the Galileo Reference Centre in Noordwijk. Join us on 2nd April 2025. EUSPA has been supporting drone operators and identifying user needs in their operations for a long time.
Therefore, based on feedback from Read More
Therefore, based on feedback from Read More
Il Caos della Cartografia Italiana: Dalla Decentralizzazione all'Incoerenza Quando, decenni fa, si decise di trasferire alle Regioni molte competenze nazionali, si pensava di risolvere i problemi legati alla documentazione cartografica del territorio. Il risultato?
Gli Organi Cartografici Nazionali si liberarono rapidamente delle proprie responsabilità, concentrandosi solo sulla cartografia su Read More
Gli Organi Cartografici Nazionali si liberarono rapidamente delle proprie responsabilità, concentrandosi solo sulla cartografia su Read More
Load More
0
Lettori tradizionali
0
Lettori digitali
0
Social follower
0
Fascicoli in 28 anni
mediaGEO ha ricevuto supporto finanziario dalla Regione Lazio per il progetto di Internazionalizzazione relativo al POR - FESR 2014 2020 - clicca qui per i dettagli
GEOmedia, la prima rivista italiana di geomatica per l'ambiente, il territorio e la cultura, a carattere scientifico-divulgativo. Da quasi 30 anni pubblica argomenti collegati alle tecnologie dei processi di acquisizione, analisi e interpretazione dei dati, in particolare strumentali, relativi alla superficie terrestre.
I contenuti pubblicati dalla rivista sono riversati nella PKP Private LOCKSS Network a fini di conservazione a lungo termine. E' disponibile su richiesta il DOI.
ISSN 1128-8132 indicizzata nei migliori database internazionali.